Opere Stradali
Opere Ferroviarie
Opere Marittime
Opere Idrauliche
Sanità
7 aprile 1880 - il conte Bernardo Blumenstihl, il commendator Alessandro
Centurini e l'ingegner Angelo Filonardi costituiscono la Società Italiana
per Condotte d'Acqua S.p.A. con lo scopo di "fornire acqua per usi civici, agricoli
e industriali".
13 giugno 1880 - con la firma di Re Umberto I parte ufficialmente l'avventura
di Condotte. Nei primi decenni l'attività si svolge principalmente
all'estero (Europa, Russia, Siam e Cina). Al compimento del venticinquesimo anno
la società può vantare di aver progettato centinaia di acquedotti
e di averne costruiti ben 160 per complessivi 817 chilometri di condutture principali.
Durante e dopo la seconda guerra mondiale l'attività aziendale si amplia
nei diversi settori delle grandi opere. E' in questi anni che la società
realizza alcuni tra i lavori che hanno segnato la storia delle grandi opere: la
realizzazione del traforo del Monte Bianco, lo spostamento dei templi di Philae
in Egitto, la costruzione del porto di Bandar Abbas in Iran e molte altre.
1997 - a seguito della privatizzazione delle società del
Gruppo IRI, Società Italiana per Condotte d'Acqua S.p.A. entra a far
parte del Gruppo Ferfina cui fanno già capo:
- Ferrocemento Costruzioni e Lavori Pubblici S.p.A. (Genova, 1932)
azienda specializzata nella realizzazione di gallerie, viadotti, opere idrauliche
e caratterizzata da notevoli capacità costruttive
- Scarparo Costruzioni S.p.A. (Padova, 1950)
società operante nel settore estrattivo che negli anni ha spostato il suo
core business nelle opere idrauliche e nella costruzione di infrastrutture stradali
ed autostradali
- Recchi Costruzioni Generali S.p.A. (Torino, 1933)
impresa che si è imposta sul mercato nazionale ed estero per la bellezza
e la complessità delle sue grandi opere, in particolare ponti ferroviari
e impianti idroelettrici
- Gambogi S.p.A. (Pisa, 1912)
società che ha svolto un ruolo significativo nello sviluppo edilizio del
paese attraverso la realizzazione delle prime autostrade, di impianti industriali,
dighe, ponti e ferrovie
1999 - le società del Gruppo si fondono in un'unica realtà operativa
conservando la denominazione della più antica e prestigiosa, Società
Italiana per Condotte d'Acqua appunto. La fusione ha permesso all'azienda di capitalizzare
l'esperienza oltre ad avere ampio spazio operativo e disponibilità di complessi
mezzi tecnici.
Oggi - Condotte d'Acqua, fra i primi general contractor in
Italia, è tra le poche società in grado di realizzare
grandi progetti chiavi in mano e di proporsi validamente per operazioni
di project financing. Operatore di riferimento anche all'estero
con lavori in Europa, Nord Africa, Medio Oriente e USA, in tutti i settori del
Genio Civile, vanta un'esperienza lunga quasi 130 anni nella progettazione
e costruzione di opere stradali e ferroviarie, opere marittime ed idrauliche, edilizia
e restauri.
- Ferrocemento Costruzioni e Lavori Pubblici S.p.A. (Genova, 1932)
azienda specializzata nella realizzazione di gallerie, viadotti, opere idrauliche
e caratterizzata da notevoli capacità costruttive
- In ogni parte del mondo Condotte d'Acqua ha infatti contribuito a favorire i collegamenti
e l'incontro tra le persone tramite la costruzione di opere stradali,
come ponti, gallerie, viadotti, superstrade e autostrade, ed opere ferroviarie,
come metropolitane, ferrovia leggera, linee a lunga percorrenza, stazioni, depositi
ferroviari.
- La società ha inoltre portato avanti la progettazione e la realizzazione
di opere idrauliche come dighe, canali, condutture per usi civili,
agricoli ed industriali, e lavori marittimi come complessi portuali
civili e industriali, bacini di carenaggio e darsene, moli e dighe foranee e sistemazioni
costiere di protezione. disponendo di una flotta di mezzi da lavoro tra le più
importanti per grandezza e tipologia.
- Negli anni Condotte d'Acqua ha nondimeno sviluppato iniziative immobiliari
ad uso civile ed industriale che hanno segnato e caratterizzato la vita
sociale ed economica dell'Italia. Complessi residenziali, stabilimenti industriali,
alberghi, ospedali ed università sono stati seguiti in tutte le fasi che
dall'ideazione hanno portato alla consegna chiavi in mano, rispondendo con completezza
alle esigenze di clienti ed utenti finali.
- Dai restauri dei palazzi storici di Venezia alle opere sugli scavi di Ostia, dal
Foro Romano ai Musei Vaticani, fino al salvataggio di templi e monumenti egizi nell'isola
di Philae, l'impegno di Condotte nei confronti del sociale e del patrimonio culturale
nazionale è testimoniato da costanti attività di restauro e conservazione,
realizzate con tecniche ed interventi altamente tecnologici e spesso fuori dall'ordinario.
-
Nel 2012 la Società Italiana per Condotte d'Acqua ha acquisito il 100% del capitale della Inso, general contractor con un'esperienza di 30 anni per progetti di ingegneria, costruzione e fornitura di tecnologie rivolti ai settori della Sanità , dell'Industria e del Terziario.
Ulteriori informazioni su Società Italiana per Condotte d'Acqua sono a vostra
disposizione sul sito: www.condotte.com